Avrete notato che in questi ultimi mesi le pubblicazioni su questo blog sono rallentate. Il motivo principale è che mi sono ufficialmente iscritta in università, nello specifico al corso di laurea in Fisica1. A seconda di quando mi avete conosciuta potreste giudicare questa scelta in uno spettro che va da “inevitabile” a “estremamente bizzarra”.
Per farla breve, studiavo già fisica in università parecchi anni fa. Interruppi gli studi per esigenze personali e per seguire opportunità lavorative. Questo percorso è quello che mi ha portata, tra alti e bassi e varie peripezie, a creare i primi contenuti online (su YouTube) e consolidare il nucleo della mia community online. Col senno di poi posso dire che è stata una buona scelta: la mia vita è progredita in direzioni per me positive. Ma la fisica e la matematica non sono mai sparite dai miei interessi.
Senza ricostruire la mia vita in tutti i suoi dettagli e senza tediarvi con i miei processi decisionali, vi basti sapere che negli ultimi due anni è avvenuta una serie di eventi che mi ha portata (a inizio 2023) a fare una pausa da tutte le mie attività e ripensare attentamente alla direzione in cui proseguire.
Questa pausa finisce domani.
Quindi?
Quindi domani torno ufficialmente in aula2.
Dopo un po’ di burocrazia sono riuscita a farmi convalidare tutti gli esami già dati nella mia precedente carriera, che includono tutti quelli del primo anno e un paio di altri esamini (Analisi II e Laboratorio II). Mi sono dovuta comunque ripassare parecchi argomenti, ma almeno non dovrò rifare esami già superati. Partirò dunque dal secondo anno di corso3.
Questo primo semestre (a parte ripassare) seguirò un corso di elettromagnetismo (chiamato Fisica II4) e uno di meccanica analitica.
Quindi II
Quindi è probabile che su questo blog nei prossimi mesi appariranno alcuni contenuti legati alla fisica e alla matematica, e alla mia atipica esperienza studentesca. Se avrò tempo mi piacerebbe anche raccontarvi alcune delle cose più interessanti che imparo a lezione5.
Per concludere questo piccolo ma importante aggiornamento, e per cominciare col piede giusto, se nei commenti volete condividere i vostri migliori metodi di studio sono tutta orecchi.
Una domanda stranamente comune a questo punto è “ma aspetta, educazione fisica oppure fisica fisica?”. Vi rassicuro subito anticipando che si tratta di fisica fisica.
Aiuto.
Evvai.
La creatività in fisica è importante, ma non si manifesta nei nomi dati ai corsi.
Eviterei però dettagli troppo tecnici comprensibili solo a chi studia già fisica, altrimenti è inutile.